Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti
Il RENTRI è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
Dal 15 dicembre 2024 sono attivi i servizi per l’iscrizione al RENTRI.
Entro il 13 febbraio 2025 dovranno iscriversi circa 70 mila operatori, rientranti in: impianti di recupero e smaltimento di rifiuti, trasportatori, intermediari di rifiuti e imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi oppure rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali e dal trattamento di rifiuti, acque e fumi.
Pubblicati alcuni decreti direttoriali previsti dall’art. 21 del D.M. 59/2023
Sono stati pubblicati 3 decreti direttoriali relativi: alle caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti, ai manuali a supporto degli utenti e degli operatori e alla procedura di accreditamento degli Enti e delle Amministrazioni di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59
Formazione RENTRI - CALENDARIO 2025
Nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Albo Nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere, ha avviato un terzo percorso formativo al fine di consentire una adeguata formazione sul funzionamento del RENTRI. Tale percorso è formato da una serie di webinar i cui destinatari sono le imprese e gli enti interessati ad operare sul RENTRI. La partecipazione ai webinar è completamente gratuita.